Attraverso la Scuola Edile Artigiana Romagna, la CEDAIIER offre gratuitamente ai dipendenti delle imprese iscritte tutti i corsi obbligatori per legge come:
Tutti i corsi disponibili e il calendario sono consultabili sul sito www.scuolaedileromagna.it
Il fondo riconosce un premio pari a 600,00 € una tantum, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti alla cassa edile, per le Imprese che assumano giovani che non abbiano compiuto i 30 anni (29 anni e 364 giorni al momento dell’assunzione o della trasformazione) e che vengano inquadrati con contratto di lavoro subordinato, a tempo pieno e indeterminato, anche in apprendistato professionalizzante nonché nelle ipotesi di trasformazione di contratti a tempo determinato, effettuate dal 1 gennaio 2020.
L'incentivo è riconosciuto, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti, nel caso in cui l’impresa denunci operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico, con arrotondamento all’unità superiore in presenza di decimale pari o superiore a 5.
Le imprese fino a tre operai dipendenti potranno aver riconosciuto l’incentivo in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello, fermo restando che le imprese con 1 solo operaio in organico potranno vedersi riconosciuto l’incentivo solo qualora l’operaio medesimo non sia inquadrato al 1° livello.
L’importo dell’incentivo, riconosciuto, una volta l’anno (per anno edile), a ciascun datore di lavoro in possesso dei requisiti richiesti, sarà determinato come segue:
€ 40 per ogni operaio di 2° livello in organico;
€ 45 per ogni operaio di 3° livello in organico;
€ 50 per ogni operaio di 4° livello in organico.
La CEDAIIER eroga un contributo alle imprese che confermano l'apprendista.
Per ottenere detto contributo è necessario presentare la seguente documentazione:
- domanda su apposito modello
- copia della comunicazione con cui l'impresa conferma al lavoratore il rapporto di lavoro terminando così il periodo di apprendistato.
L'importo del premio è pari a 1000€ e sarà scalato dal dovuto nelle denunce successive.
L’integrativo Interprovinciale firmato il 09.03.2023 (Comunicazione numero 415 del 09.03.2023), prevede la possibilità, per le Imprese, di richiedere gratuitamente, alla Cassa Edile Cedaiier, un software denominato Assintel Saw che permette una gestione “attiva” delle procedure aziendali ed un controllo continuo ed efficiente delle attività sul cantiere.
Il funzionamento del sistema avviene avvicinando un dispositivo mobile (come un cellulare oppure un badge a portachiavi o a formato tessera) a degli appositi sigilli (un altro cellulare in mano al Responsabile del cantiere oppure tornelli o griglie di accesso).
Grazie ai sigilli, alla geo-localizzazione e alla marca temporale, SAW è in grado di fornire un Sistema di reso servizio certificato (data, orario di entrata e di uscita dal cantiere edile).
L’applicazione è multilingue e può soddisfare le seguenti esigenze (ve ne sono altre che possono essere aggiunte in seguito):
Vi sono altre funzioni attivabili nel tempo (documenti, visualizzazione attestazioni sicurezza e così via). La piattaforma permette a tutte le Imprese un efficientamento produttivo e una conseguente ottimizzazione dei costi.
Per ottenere il programma gratuitamente, è necessario presentare domanda su apposito modello fornito dalla CEDAIIER, disponibile sul sito ed inviarla all’indirizzo mail PEC bo11@postepec.cassaedile.it
Trattamento di malattia o infortunio non sul lavoro
Trattamento di infortunio sul lavoro o malattia prof.
Trattamento di malattia o infortunio non sul lavoro
Trattamento di infortunio sul lavoro o malattia prof.
Le imprese sono tenute a pagare al dipendente in Malattia le 11 Festività e che gli competono.
Si precisa che non essendo la CEDAIIER in grado di considerare le variazioni della data del Santo Patrono nei vari territori, nel suo conteggio di verifica conteggerà.
Le imprese non sono tenute a pagare al dipendente in Infortunio le 11 Festività in quanto già corrisposte dall'INAIL per cui la CEDAIIER le integrerà.
Le imprese possono detrarre fino a concorrenza del totale della denuncia, i trattamenti economici erogati in busta paga ai lavoratori dipendenti per integrazioni di malattia o infortunio. La Cassa, al momento del rimborso alle imprese delle suddette integrazioni, detrarrà quanto già trattenuto dalle stesse.
I contributi per gratifica e per contribuzioni alla CEDAIIER vanno conteggiati sulla paga oraria del dipendente che comprenda sia l'E.D.R. che tutti gli elementi retributivi continuativi che il dipendente percepisce. In altre parole la paga oraria di riferimento è quella che si usa in genere per ottenere l'importo orario degli straordinari. La Cassa nel caso di malattie ed infortuni, ovviamente, rimborserà le aziende sulla base della paga oraria determinata come sopra.
In caso di infortunio la data di inizio del conteggio è quella successiva la data dell'evento (il giorno dell'infortunio).